Pubblicato il Decreto flussi 2019 per l’ingresso dei lavoratori non comunitari

È stato pubblicato il 9 aprile in Gazzetta Ufficiale il Decreto flussi 2019 di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari.

Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia. Rispetto agli anni scorsi il quadro rimane sostanzialmente invariato con la novità del Pakistan che non è inserito nella lista dei paesi interessati (si passa da 29 a 28). Continua a leggere Pubblicato il Decreto flussi 2019 per l’ingresso dei lavoratori non comunitari

Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

 

Nel mese di ottobre scorso si è concluso il corso per mediatori interculturali organizzato dall’En.A.I.P. Valle d’Aosta e finanziato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta attraverso il Fondo Sociale Europeo.

Il corso ha avuto l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano il tessuto sociale valdostano e contemporaneamente siano in grado di comprendere le particolarità culturali di chi arriva sul territorio. Il percorso ha avuto una durata totale di 500 ore, di cui 200 ore di stage, e ha visto la partecipazione di 20 persone provenienti da Albania, Algeria, Bahrein, Camerun, Marocco, Messico, Perù, Repubblica Domenicana, Romania, Russia, Senegal, Thailandia, Tunisia, ma anche Italia.

Continua a leggere Nuovi mediatori interculturali in Valle d’Aosta

Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Gli eventi organizzati in occasione della conclusione del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  hanno rappresentato un’occasione di confronto e di condivisione tra le associazioni di migranti valdostane e le istituzioni.

Il pomeriggio del 9 novembre scorso, moderato dalla dott.ssa Maria Giovanna Onorati, ha visto la partecipazione delle autorità, dei partner del progetto e di numerose associazioni di immigrati nate sul territorio valdostano, che hanno avuto la possibilità di fare un punto sul contesto associativo e sulle risorse culturali messe in campo nell’ambito delle attività svolte.

Continua a leggere Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Incontri formativi per operatori dei servizi territoriali

Nelle prossime settimane si terranno 4 incontri formativi per operatori dei servizi territoriali che hanno l’obiettivo di fornire strumenti utili per chi lavora con i cittadini stranieri. Sono destinati in particolare a operatori che si interfacciano con la realtà delle migrazioni, che sono coinvolti nei progetti di accoglienza o in attività e servizi che promuovono l’inserimento sociale e l’integrazione. Continua a leggere Incontri formativi per operatori dei servizi territoriali

Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2018

Ieri è stato presentato in tutti i capoluoghi regionali italiani il Dossier Statistico Immigrazione 2018, dal quale emerge innanzitutto che “non esiste nessuna invasione. L’Italia è già un paese multiculturale.

Sono intervenuti William Bonapace, referente regionale IDOS, Miguelina Bandera Santana, Presidente dell’associazione Uniendo Raices, Flavia Tartaglione del Consorzio Trait d’Union, coordinatore dello SPRAR attivo in tre comuni valdostani (Saint Vincent, Champorcher e Saint Rhémy en Bosses).
Continua a leggere Presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2018

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta

Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité è una serie in episodi realizzata da Alexander Casu Lorne per RAI VDA e dedicata all’intercultura in Valle d’Aosta.

Il documentario è stato realizzato tra il 2009 e il 2010, in un momento in cui la presenza straniera in Valle d’Aosta registrava una costante crescita. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini stranieri che vivono sul territorio regionale e delle persone interessate dal fenomeno migratorio, l’autore ha voluto raccontare diversi aspetti che riguardano l’immigrazione e l’integrazione: le aspettative, i sogni, le difficoltà, la vita lavorativa e l’intercultura, presentata come un nuovo approccio educativo e un nuovo modo di guardare alle relazioni sociali e culturali.

Continua a leggere Autour du Baobab – L’arbre de l’interculturalité racconta l’immigrazione in Valle d’Aosta

Circolari e Direttive del Ministero dell’Interno

Il Ministero dell’Interno, dall’insediamento del nuovo Ministro Salvini avvenuta il 01/06/2018, ha pubblicato le seguenti Circolari e Direttive in materia di immigrazione:

Direttiva del 23 luglio 2018 sui servizi di accoglienza per i richiedenti asilo

Circolare del 4 luglio 2018 – Il riconoscimento della protezione internazionale e la tutela umanitaria