Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Presentato anche un focus sui minori stranieri non accompagnati

All’indomani dell’avvio dell’anno scolastico e di questo complicato rientro a causa dell’emergenza sanitaria, ISMU vuole riportare l’attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), attraverso la pubblicazione del nuovo rapporto nazionaleAlunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” (a cura di Mariagrazia Santagati ed Erica Colussi). Continua a leggere Rapporto ISMU: opportunità per alunni con background migratorio

Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”

Sono online i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia, curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA.

I Rapporti rappresentano una base di conoscenza utile per la programmazione di iniziative e interventi specifici rivolti alle comunità migranti, in considerazione dei loro differenti percorsi migratori e geografie insediative. Elaborando dati provenienti da diverse fonti istituzionali, i Rapporti illustrano le caratteristiche e i processi di integrazione di ciascuna delle 16 comunità più numerose: albanese, bangladese, cinese, ecuadoriana, egiziana, filippina, indiana, marocchina, moldava, nigeriana, pakistana, peruviana, senegalese, srilankese, tunisina e ucrainaContinua a leggere Pubblicati i rapporti 2019 “Le comunità migranti in Italia”