Aperte le iscrizioni ai corsi di italiano del progetto FAMI “Valle d’Accoglienza 5”

Il progetto Valle d’Accoglienza 5 è stato avviato con l’apertura delle iscrizioni ai primi corsi di italiano.

Come nelle sue versioni precedenti, il progetto si propone di facilitare l’inserimento linguistico, sociale e culturale degli stranieri presenti sul territorio mediante l’attivazione di corsi di lingua italiana gratuiti di livello preA1, A1, A2 e B1 rivolti a cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, a complemento ed integrazione delle iniziative già presenti.  Continua a leggere Aperte le iscrizioni ai corsi di italiano del progetto FAMI “Valle d’Accoglienza 5”

Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta inizia con il primo evento in calendario.

Martedì 10 settembre alle ore 21.00, presso la Biblioteca Regionale di Aosta, si terrà la presentazione del volume Relazione del Primo Viaggio intorno al mondo scritto da Antonio Pigafetta (Riedizione della Casa Editrice Rayuela). Un omaggio allo scrittore, navigatore e geografo italiano in occasione dei 500 anni della prima circumnavigazione del globo, un’opera dalla scrittura visionaria, prodigiosa, in grado di incantare anche a distanza di cinquecento anni.

L’iniziativa sarà presentata da Milton Fernandez, direttore del festival della Poesia di Milano.

Continua a leggere Il primo appuntamento con In-Torno al mondo: presentazione del volume di Antonio Pigafetta

Dal Progetto Vivere in Valle d’Aosta, il ciclo di eventi In-TORNO al mondo

Il Progetto Vivere in Valle d’Aosta (PROG-2351) cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, del quale è capofila l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali, ha lo scopo di promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita.

Venerdì 9 agosto 2019 alle 18.00, presso la Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta, sarà presentato alla comunità valdostana il ciclo di eventi In-TORNO al mondo – Un viaggio storico e contemporaneo alla scoperta delle culture migranti e delle tradizioni presenti in Valle d’Aosta.

Continua a leggere Dal Progetto Vivere in Valle d’Aosta, il ciclo di eventi In-TORNO al mondo

Strumento europeo per la determinazione delle competenze per cittadini stranieri

Lo strumento europeo multilingue di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi è destinato alle organizzazioni che offrono assistenza ai cittadini stranieri. Esso aiuta a mappare le competenze, le qualifiche e le esperienze lavorative dei cittadini di paesi terzi e offre loro una consulenza personalizzata sulla strada da seguire, ad esempio per ottenere il riconoscimento dei diplomi o la convalida delle competenze, proseguire la formazione o rivolgersi ai servizi di sostegno all’occupazione. Continua a leggere Strumento europeo per la determinazione delle competenze per cittadini stranieri

Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Venerdì 11 gennaio 2019 si è tenuta la riunione di avvio del progetto “Vivere in Valle d’Aosta”, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014 – 2020, in continuità con 4 azioni progettuali realizzate nel biennio precedente conclusesi il 31.12.2018.

Il progetto intende promuovere la crescita di un sistema integrato di servizi territoriali volto a favorire, facilitare e qualificare i percorsi di integrazione dei cittadini stranieri, in tutti gli aspetti della loro vita. Le attività avranno una durata di due anni e si concluderanno entro il 31.12.2020. Continua a leggere Avviato il nuovo progetto FAMI IMPACT

Pubblicato il nuovo avviso FAMI per la formazione linguistica dei cittadini stranieri

È stato pubblicato l’avviso FAMIPiani regionali per la formazione civico linguistica dei cittadini di Paesi terzi 2018-2021”.

L’avviso, prevede una allocazione finanziaria di € 251.024,25 a favore della Regione autonoma Valle d’Aosta per la realizzazione di un intervento di sistema nazionale, declinato in progetti regionali, per la formazione linguistica dei migranti.

Continua a leggere Pubblicato il nuovo avviso FAMI per la formazione linguistica dei cittadini stranieri