#CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

Nell ’ambito del progetto #CULTURESTOPSHATE di ProgettoMondo Mlal – co-finanziato dalla Compagnia San Paolo, di cui Il Consorzio Trait d’Union e la Cittadella dei Giovani di Aosta sono partners, insieme a il Ce.Sto, onlus di Genova, e alla Caritas di Fossano – viene proposta un’opportunità di formazione online sul tema dell’hatespeech, che si svolgerà dal 10 marzo al 14 aprile 2022. Continua a leggere #CULTURESTOPSHATE, un corso online per combattere le parole d’odio

L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Approfondire i temi dell’identità e della cittadinanza e raccontarsi attraverso un prodotto multimediale: è questa la proposta del Consorzio Trait d’Union che ha l’obiettivo di coinvolgere giovani italiani e stranieri e promuovere la partecipazione, il protagonismo civico e la cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta a singoli e ad associazioni giovanili, italiani e stranieri, con il fine di comporre un gruppo di lavoro eterogeneo che possa condividere spunti e riflessioni e realizzare un prodotto multimediale comune, frutto di narrazioni, pensieri e immagini, da presentare al pubblico. Continua a leggere L’identità e la cittadinanza: l’iniziativa rivolta a giovani italiani e stranieri

Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Gli eventi organizzati in occasione della conclusione del Progetto P.A.R.I. – Partecipazione Attiva Racconti di Immigrazione,  hanno rappresentato un’occasione di confronto e di condivisione tra le associazioni di migranti valdostane e le istituzioni.

Il pomeriggio del 9 novembre scorso, moderato dalla dott.ssa Maria Giovanna Onorati, ha visto la partecipazione delle autorità, dei partner del progetto e di numerose associazioni di immigrati nate sul territorio valdostano, che hanno avuto la possibilità di fare un punto sul contesto associativo e sulle risorse culturali messe in campo nell’ambito delle attività svolte.

Continua a leggere Le immagini dell’evento finale del Progetto P.A.R.I.

Il dono crea integrazione – DONODAY 2018

Il Donoday 2018, iniziativa ideata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e giunta alla quarta edizione, raccoglie più di 180 eventi sul territorio nazionale che hanno l’obiettivo di valorizzare e diffondere i gesti di generosità fra le persone.

In Valle d’Aosta sono previste numerose iniziative in diversi comuni: Sarre, Chatillon, Pont-Saint-Martin, Saint Vincent, Verrès, Gignod, Morgex e naturalmente Aosta, che ospita due appuntamenti che coinvolgono direttamente le associazioni valdostane. Continua a leggere Il dono crea integrazione – DONODAY 2018

Il “Giro del Mondo” in biblioteca

Un anno di scoperta, capace di avventurarsi tra le culture presenti in Valle d’Aosta attraverso testimonianze di prima mano. È questo «Il giro del mondo», il ciclo di eventi che da settembre 2017 a settembre 2018  popola gli spazi della Biblioteca regionale di Aosta.

Il progetto affronta, in collaborazione con le associazioni di migranti valdostane, alcune tematiche di grande impatto sociale che ruotano attorno al fenomeno migratorio.. Il percorso si sviluppa per un anno intero con appuntamenti sulle identità, le differenze culturali e religiose, i processi migratori ed economici in corso, senza trascurare momenti ludici e di incontro come laboratori di mediazione interculturale, momenti musicali e proposte culinarie.

Tra il 2017 e il 2018 sono stati realizzati 15 appuntamenti in collaborazione con le associazioni di migranti del territorio divise in quattro macro-aree tematiche: America Latina, Africa e Maghreb, Albania e Russia ed Estremo Oriente.

Il progetto «P.A.R.I. – Partecipazione Attiva e Racconti d’Immigrazione» è proposto dalla Regione autonoma Valle d’Aosta, come soggetto capofila, con la partecipazione dell’Assessorato Sanità, salute e politiche sociali, del Sistema Bibliotecario Valdostano e del partner Cooperativa sociale Leone Rosso.