Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Nell’ambito del progetto FAMI Inter-agire concluso a dicembre 2018, gli alunni delle classi I e II della scuola Primaria e gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia del Quartiere Cogne, hanno lavorato insieme all’esperto Alberto Ventrella in collaborazione con Gian Luca Rossi, alla composizione di una canzone inedita attraverso attività di animazione, che hanno avuto come obiettivo quello di garantire l’inclusione di tutti gli alunni coinvolti. Continua a leggere Siamo i bambini di questa città – canzone inedita dei bambini del Quartiere Cogne

Pubblicato il Decreto flussi 2019 per l’ingresso dei lavoratori non comunitari

È stato pubblicato il 9 aprile in Gazzetta Ufficiale il Decreto flussi 2019 di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari.

Saranno 30.850 i lavoratori non comunitari che potranno fare ingresso regolarmente in Italia. Rispetto agli anni scorsi il quadro rimane sostanzialmente invariato con la novità del Pakistan che non è inserito nella lista dei paesi interessati (si passa da 29 a 28). Continua a leggere Pubblicato il Decreto flussi 2019 per l’ingresso dei lavoratori non comunitari

Presentato il programma del Festival Toubab – Incroci di culture

Si svolgerà dal 9 al 19 marzo prossimi ad Aosta e a Gressan il Festival Toubab – Incroci di culture, organizzato dalla Rete antirazzista Valle d’Aosta con il patrocinio del Comune capoluogo e il contributo della Fondazione comunitaria.

I promotori vogliono “lanciare un percorso unitario contro tutti i razzismi e la cultura della violenza, per la costruzione di politiche di pace, diritti umani, nonviolenza, giustizia sociale e accoglienza“. Il programma prende il via con l’incontro Accoglienza, a che punto siamo? L’esperienza dei corridoi umanitari, organizzato dalla Chiesa valdese e prosegue con diversi eventi: dalle presentazione di libri sull’immigrazione al flash mob con gli studenti, passando per gli incontri sul tema del lavoro nero, dell’assistenza sanitaria per i più deboli e delle donne del Kurdistan, fino a un concerto alla Cittadella dei giovani e alla proiezione del film Choose love al teatro Giacosa, in chiusura del festival.

Continua a leggere Presentato il programma del Festival Toubab – Incroci di culture

Camminanti – azione teatrale al presente, evento conclusivo di un laboratorio multiculturale

Venerdì 28 dicembre 2018, alle ore 17, si terrà Camminanti – azione teatrale al presente, evento di condivisione con il pubblico del percorso affrontato nell’omonimo laboratorio, avviato nel mese di settembre e che ha visto la partecipazione in particolare di cittadini di origine straniera che vivono sul territorio valdostano.

Il laboratorio è stato soprattutto uno spazio di incontro in cui sperimentare nuove modalità di espressione e relazione. I partecipanti, provenienti da Cina, Colombia, Guinea, Romania, Slovacchia e Italia, hanno alimentato e si sono confrontati in un contesto multiculturale e l’evento conclusivo sarà l’occasione per offrire alla città le loro riflessioni sul significato di camminante. Continua a leggere Camminanti – azione teatrale al presente, evento conclusivo di un laboratorio multiculturale

Incontri formativi per operatori dei servizi territoriali

Nelle prossime settimane si terranno 4 incontri formativi per operatori dei servizi territoriali che hanno l’obiettivo di fornire strumenti utili per chi lavora con i cittadini stranieri. Sono destinati in particolare a operatori che si interfacciano con la realtà delle migrazioni, che sono coinvolti nei progetti di accoglienza o in attività e servizi che promuovono l’inserimento sociale e l’integrazione. Continua a leggere Incontri formativi per operatori dei servizi territoriali

Presentazione del libro Filastrocche per la nanna

Mercoledì 10 ottobre 2018 alle ore 17 nella Sala conferenze della Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta si terrà la presentazione di Filastrocche per la nanna, un libro con CD audio che contiene ninne nanne in lingua madre di diverse culture del mondo. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione di cittadini stranieri che vivono in Valle d’Aosta e che si occupano di progetti interculturali e gli studenti del Liceo artistico di Aosta che hanno curato le illustrazioni. Continua a leggere Presentazione del libro Filastrocche per la nanna

A GIOCAOSTA, GIOCHI E PERSONE DAL MONDO

Ci sono anche le culture immigrate in Valle d’Aosta nella decima edizione di giocAosta, la grande festa del gioco intelligente che dal 9 al 12 agosto 2018 celebra la propria decima edizione ad Aosta. Il gioco è un importante elemento culturale: per questo giocAosta ha scelto di creare per la prima volta uno spazio dedicato a “giochi e persone dal mondo“, in cui ognuno può presentare e condividere quei giochi che ha portato dentro di sé nel viaggio.

Continua a leggere A GIOCAOSTA, GIOCHI E PERSONE DAL MONDO

La rassegna cinematografica Mondovisioni alla Cittadella dei giovani

Arriva ad Aosta, alla Cittadella dei giovani, Mondovisioni, una rassegna di docu-film selezionati dai maggiori festival mondiali, su attualità, diritti umani e informazione curata da CineAgenzia in collaborazione con Internazionale.

I film selezionati ci portano in diversi paesi per indagare alcuni tra i temi più attuali e complessi della nostra società. Dal Brasile per conoscere le battaglie del giovane parlamentare omosessuale Jean Wyllys, in Finlandia per raccontare paure e xenofobia europei, e in Qatar per scoprire per la prima volta vita e sfruttamento dei lavoratori migranti impiegati nei cantieri dei mondiali di calcio 2022. Continua a leggere La rassegna cinematografica Mondovisioni alla Cittadella dei giovani